DUE GIORNI DI INCONTRI, PREMI, TAVOLE ROTONDE E PERFORMANCE ARTISTICHE PER RACCONTARE L’AGRICOLTURA ATTRAVERSO MOLTEPLICI LINGUAGGI
All’imprenditrice sociale Selene Biffi, allo chef stellato Alfonso Iaccarino e al presidente di SogeMI Cesare Ferrero è stato consegnato il Premio Solco Maggiore 2024
Oltre duecento partecipanti in due giorni, quattro temi di narrazione, una tavola rotonda, cinque premiati, due momenti di approfondimento sull’attualità, una performance artistica, due percorsi di degustazione. Sono i numeri dell’edizione 2024 del “Sono Terra Festival”, ospitato nell’antica Badia normanna di San Pietro Alli Marmi di Eboli venerdì 11 e sabato 12 ottobre.
L’evento, ideato dalla Organizzazione di Produttori della Piana del Sele “Solco Maggiore”, è nato dall’esigenza di promuovere l’agricoltura attraverso molteplici registri. “Nel pianificare le attività di comunicazione della OP – ha evidenziato nel suo intervento introduttivo Filomena Vocca, responsabile delle attività di marketing della Organizzazione e promotrice del Festival – non usiamo più promuovere un prodotto senza parlare del territorio, senza interrogarci sulle origini, la storia e le tradizioni, senza interrogarci sul sistema sociale che si è generato intorno a quell’areale produttivo. Tutto questo abbiamo provato a declinarlo nella narrazione del Festival”.
Sono quattro i temi scelti per questa edizione: fare, abitare, ricercare, coltivare.
